La parità di trattamento è obbligatoria
Indipendentemente dal loro orario di lavoro, che sia del 40 o del 100, i lavoratori part-time godono degli stessi diritti dei colleghi a tempo pieno, ad esempio per quanto riguarda:
- stipendio (stessa tariffa oraria)
- ferie (almeno quattro settimane all’anno, pro rata)
- prestazioni sociali (AVS, LPP, LAINF)
- ulteriori opportunità di formazione e sviluppo
È fondamentale comunicare ai dipendenti part-time le opportunità di lavoro a tempo pieno disponibili.
Il contratto di lavoro deve essere chiaro
Un contratto redatto in modo chiaro protegge entrambe le parti. È fondamentale garantire l’inclusione dei seguenti aspetti:
- carico di lavoro e giorni lavorativi
- stipendio (compreso il pagamento delle ferie per i dipendenti a ore)
- regole sugli straordinari
- periodo di preavviso
- contratto di lavoro accessorio e clausola di non concorrenza
Si consiglia di registrare per iscritto il proprio orario di lavoro, anche nel caso di impiego part-time.
Straordinari: quali sono le applicazioni per il lavoro part-time?
I dipendenti con contratto part-time hanno la possibilità di effettuare ore di straordinario. Le normative sono le seguenti:
- fino al normale orario di lavoro a tempo pieno: straordinario senza supplemento
- oltre questo orario: straordinari pagati alla stessa tariffa del lavoro a tempo pieno
- le norme devono essere contenute nel contratto
Determinare con precisione le ferie
Il lavoro part-time non comporta una diminuzione dei diritti. È sufficiente calcolare le ferie in base al carico di lavoro proporzionale.
- retribuzione oraria: indicare separatamente il pagamento delle ferie (ad esempio, 8,33%)
- retribuzione mensile: numero di giorni di ferie a seconda dei giorni della settimana.
Il pagamento delle ferie è permesso esclusivamente per incarichi di durata molto breve.
L’assicurazione sociale – è fondamentale considerare questo aspetto
I contributi a AVS, ALV, LPP e LAINF sono influenzati dal reddito e dal carico di lavoro.
- Assicurazione contro gli infortuni: con un impegno di almeno otto ore settimanali, offre copertura anche per infortuni non legati all’attività professionale.
- LPP: Applicabile a un reddito annuale minimo di 22.050 franchi (anno 2025).
➕ Nel caso in cui i dipendenti abbiano più occupazioni part-time.
Malattia, maternità e congedo parentale
I lavoratori a tempo parziale hanno diritto a ricevere il mantenimento dello stipendio in caso di malattia, proporzionalmente al loro carico di lavoro. Si prega di prestare attenzione:
- sono previsti periodi di attesa (ad esempio, 30 giorni nel primo anno di servizio).
- è possibile disciplinare contrattualmente le situazioni in cui è richiesto un certificato medico.
➕ Congedo di maternità e paternità. - Maternità: 14 settimane, 80% di retribuzione (tramite EO)
- Paternità: due settimane retribuite
- Responsabilità di cura: Anche in questo caso si applica la tutela contro il licenziamento e il diritto alle assenze retribuite.
Occupazione secondaria e accordo di non concorrenza
Un impiego part-time è solitamente permesso, a condizione che non comprometta gli interessi del vostro datore di lavoro. È possibile includere nel contratto una clausola di non concorrenza, ma essa non deve risultare eccessiva.
Attenzione durante il lavoro a chiamata
Il lavoro part-time non è sempre lo stesso. Nel caso di lavoro a chiamata non genuino (senza un minimo di ore), si applicano regole specifiche:
- obbligo di pagamento dello stipendio per i turni programmati
- diritto a un risarcimento in caso di cancellazione improvvisa dei turni
- periodo di preavviso come per i contratti di lavoro regolari
👉 Con questa forma, vale la pena di prendere accordi precisi nel contratto.
Ottimizzare la gestione – operare in digitale
Il lavoro part-time richiede una pianificazione più attenta del personale. Utilizzando un software gestionale come quello che proponiamo, puoi:
- registrare le ore di lavoro in modo digitale
- gestire straordinari, ferie e giorni di malattia
- creare buste paga corrette
- meno scartoffie – più tempo per l’essenziale.
Conclusione: stabilire normative chiare e implementare in modo giusto
Il lavoro part-time offre benefici, ma solo se le condizioni generali sono adeguate. È importante prestare attenzione:
- parità di trattamento
contratti comprensibili - registrazione trasparente degli orari
- assicurazione sociale corretta
- rispetto dei periodi di tutela previsti dalla legge
In tal modo, sarete in grado di garantire condizioni lavorative giuste e migliorare la soddisfazione del vostro gruppo di lavoro.