Quando si apre una nuova società in Svizzera, una delle prime decisioni fiscali da prendere riguarda il regime IVA. In particolare, gli imprenditori devono scegliere tra due opzioni principali: IVA a saldo oppure IVA effettiva. La scelta ha un impatto diretto sulla gestione contabile, sulla liquidità e sull’amministrazione dell’azienda, ed è quindi fondamentale valutarla attentamente.
IVA effettiva: come funziona
Il metodo ordinario, prevede che l’azienda addebiti l’IVA ai clienti su ogni vendita e, allo stesso tempo, deduca l’IVA pagata sugli acquisti. Alla fine del periodo fiscale, la società versa alla Confederazione la differenza tra IVA incassata e IVA pagata.
Vantaggi dell’IVA effettiva:
Possibilità di dedurre tutta l’IVA sugli acquisti, comprese spese elevate (macchinari, arredi, servizi professionali).
Maggiore trasparenza contabile.
Vantaggiosa per aziende con costi d’acquisto significativi.
Svantaggi:
Amministrazione più complessa, con obbligo di tenere una contabilità precisa di vendite e acquisti.
Richiede più tempo e spesso il supporto di un fiduciario o di un software gestionale.
IVA a saldo: come funziona
Il metodo semplificato, chiamato IVA a saldo, permette all’azienda di applicare ai ricavi una percentuale forfettaria stabilita dall’Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC). In questo caso, non si deduce l’IVA sugli acquisti: il calcolo si basa esclusivamente sulle entrate.
Un aspetto molto interessante di questo regime è che l’azienda fattura al cliente l’aliquota IVA standard (attualmente 8,1% nel 2025), ma versa allo Stato solo la percentuale ridotta prevista per il proprio settore. Questo significa che l’impresa trattiene la differenza come ricavo straordinario.
Per esempio, se un’azienda di consulenza rientra in un’aliquota a saldo del 5,1%, fatturerà al cliente l’8,1% ma pagherà all’AFC solo il 5,1%. La differenza del 3% resta come margine supplementare.
L’elenco aggiornato delle aliquote per settore è disponibile sul sito ufficiale dell’AFC:
Tabella aliquote IVA a saldo 2025 (PDF)
Vantaggi dell’IVA a saldo:
Gestione molto più semplice, senza bisogno di tenere traccia dell’IVA sugli acquisti.
Possibilità di ottenere un ricavo straordinario dalla differenza tra IVA fatturata e IVA versata.
Ideale per piccole imprese e startup che non vogliono appesantirsi con burocrazia complessa.
Svantaggi:
Non è possibile recuperare l’IVA sugli investimenti importanti.
Può risultare meno conveniente per aziende con spese elevate (macchinari, tecnologia, logistica).
Percentuali fisse che non sempre riflettono i reali margini di profitto.
Quale scegliere per la tua società?
La scelta tra IVA effettiva o IVA a saldo dipende da vari fattori:
Dimensioni dell’azienda: le startup e le PMI di piccole dimensioni spesso scelgono l’IVA a saldo per ridurre la burocrazia e ottenere un margine extra.
Livello di investimenti: se la tua società deve acquistare macchinari, server o attrezzature costose, l’IVA effettiva consente di recuperare l’imposta pagata.
Settore di attività: alcuni settori hanno aliquote a saldo molto vantaggiose, altri meno.
Tempo e risorse amministrative disponibili: se non vuoi occuparti di contabilità complessa, l’IVA a saldo può semplificare molto la vita.
Esempio pratico
Una startup di consulenza con pochi costi (ufficio condiviso, software in cloud, abbonamenti online) probabilmente troverà più conveniente l’IVA a saldo, beneficiando anche del margine extra sulla differenza d’aliquota.
Una società di produzione o e-commerce, invece, che investe in logistica, magazzini e forniture, avrà un vantaggio nel regime effettivo, potendo dedurre l’IVA sugli acquisti importanti.
Il supporto di Easy4You
La scelta del regime IVA non è solo una decisione fiscale, ma strategica per il futuro della tua azienda. Easy4You supporta gli imprenditori nella creazione della società, nella gestione amministrativa e nelle scelte contabili, inclusa la valutazione del regime IVA più adatto.
Con i nostri servizi in amministrazione e finanza, ti aiutiamo a:
Valutare quale regime fiscale conviene di più in base al tuo settore.
Tenere la contabilità in modo semplice e sicuro.
Ottimizzare i costi e ridurre la burocrazia.
Conclusione
Aprire una società in Svizzera richiede attenzione non solo alla scelta della forma giuridica, ma anche al regime IVA. Optare per l’IVA a saldo o per l’IVA effettiva può cambiare significativamente la gestione quotidiana e la redditività del tuo business. Con il giusto supporto, puoi fare una scelta consapevole e avviare la tua attività con basi solide e una gestione fiscale ottimizzata.