Dal 1° gennaio 2026 la Posta Svizzera introdurrà importanti novità che riguardano sia la clientela privata che quella commerciale. Le modifiche riguardano principalmente i prezzi dei servizi postali, gli orari di vuotatura delle cassette e il rafforzamento degli incentivi per l’affrancatura digitale. L’obiettivo è quello di adattare l’offerta alle nuove abitudini dei clienti e favorire la digitalizzazione, senza rinunciare a qualità ed efficienza.
👉 Leggi il comunicato ufficiale della Posta
Adeguamento dei prezzi: cosa cambia
La Posta ha annunciato un adeguamento selettivo delle tariffe, che interesserà in particolare alcuni servizi di lettere e pacchi.
Lettere: ci saranno piccoli aumenti, dovuti all’inflazione e all’aumento dei costi di distribuzione.
Pacchi: le spedizioni Economy e Priority vedranno adeguamenti mirati, sempre con l’intento di mantenere la Svizzera tra i Paesi con tariffe postali competitive in Europa.
Per aziende e privati questo significa pianificare con attenzione le spedizioni, valutando le opzioni più convenienti e sfruttando le soluzioni digitali per ridurre i costi.
Orari di vuotatura anticipati
Un’altra novità importante riguarda le cassette postali: dal 2026, in alcune località gli orari di vuotatura verranno anticipati.
Per i clienti privati, questo significa organizzarsi per imbucare lettere e documenti entro il nuovo orario.
Per le aziende, sarà fondamentale adattare i processi interni (ad esempio, l’orario di stampa e imbustamento della corrispondenza) per rispettare i nuovi tempi.
La Posta garantisce comunque che la qualità del servizio resterà invariata e che le lettere continueranno a essere consegnate nei tempi previsti.
Incentivi digitali: risparmio e comodità
Parallelamente agli aumenti, la Posta potenzia gli incentivi alla digitalizzazione. Tra le novità più interessanti:
Affrancatura online: chi affranca pacchi tramite WebStamp o app Posta ottiene sconti fino a CHF 1.50.
pick@home gratuito: per le spedizioni affrancate online, il servizio di ritiro a domicilio diventa gratuito. Questo è un vantaggio soprattutto per privati e micro-imprese che vogliono evitare code e risparmiare tempo.
Promozioni speciali: periodicamente, chi utilizza l’affrancatura digitale potrà beneficiare di bonus su E-Wallet o sconti aggiuntivi.
Opportunità per privati e aziende
Queste novità non vanno viste solo come un adeguamento, ma come un’occasione per ripensare i processi di spedizione:
I privati possono sfruttare WebStamp e pick@home gratuito per spedire pacchi comodamente da casa.
Le aziende possono ridurre costi e burocrazia integrando l’affrancatura online nei propri sistemi, pianificando meglio le spedizioni in base ai nuovi orari di vuotatura.
Come Easy4You può aiutare
Noi di Easy4You possiamo supportare sia privati che imprese a:
Comprendere e sfruttare al meglio i nuovi incentivi digitali della Posta.
Integrare l’affrancatura online nei sistemi aziendali, automatizzando l’emissione di etichette.
Pianificare le spedizioni con logiche più efficienti, in linea con i nuovi orari di vuotatura.
Conclusione
Il 2026 segna un cambiamento importante per la Posta Svizzera, con un equilibrio tra adeguamenti di prezzo e nuovi vantaggi digitali. Per privati e aziende, la chiave sarà sfruttare le opportunità offerte dalla digitalizzazione per spedire in modo più efficiente, economico e sostenibile. Con Easy4You al tuo fianco, trasformare questi cambiamenti in vantaggi concreti sarà ancora più semplice.