Dal 2023 è entrata in vigore la nuova Legge federale sulla protezione dei dati (nLPD), aggiornata per allinearsi agli standard europei del GDPR. Guardando al 2025-26, le aziende svizzere devono prepararsi a un rafforzamento dei controlli e a una maggiore attenzione da parte delle autorità federali. La conformità non è solo un obbligo legale: rispettare la LPD significa proteggere dati sensibili, evitare sanzioni e costruire fiducia verso clienti e partner.
Obblighi principali per le aziende
Le responsabilità imposte dalla nuova LPD riguardano la gestione dei dati personali in tutte le fasi del loro trattamento:
Registro dei trattamenti: ogni azienda deve documentare come raccoglie, conserva e utilizza i dati dei clienti, fornitori e dipendenti. Strumenti digitali come fogli di calcolo o software cloud sicuri possono semplificare questa attività.
Consenso trasparente: gli utenti devono essere informati chiaramente su come verranno trattati i loro dati e avere la possibilità di revocare il consenso in qualsiasi momento.
Notifica delle violazioni: eventuali violazioni dei dati (data breach) devono essere comunicate senza ritardi all’Incaricato federale per la protezione dei dati e la trasparenza (IFPDT).
Valutazioni d’impatto: obbligatorie se il trattamento comporta rischi elevati, ad esempio dati biometrici, sanitari o sistemi di intelligenza artificiale.
Protezione by design & by default: i sistemi digitali devono essere progettati con sicurezza integrata fin dall’inizio.
Tipologie di dati sensibili
Le aziende devono prestare particolare attenzione a categorie di dati ad alto rischio, come:
dati sanitari di dipendenti o clienti;
informazioni biometriche;
dati finanziari;
dati personali di minori o categorie protette.
Per ciascuna tipologia di dato è necessario valutare i rischi e, se necessario, effettuare una Data Protection Impact Assessment (DPIA).
Obblighi verso fornitori e cloud esterni
Molte PMI si affidano a fornitori esterni per servizi cloud, marketing o gestione HR. È fondamentale:
selezionare fornitori conformi alla LPD;
inserire clausole contrattuali chiare sui ruoli di data controller e data processor;
effettuare audit periodici per verificare la protezione dei dati;
preferire server localizzati in Svizzera per ridurre rischi legali e trasferimenti internazionali non autorizzati.
Soluzioni pratiche per essere conformi
Alcune misure concrete che le aziende possono adottare:
Policy interne: gestione di accessi, backup, conservazione documenti;
Sicurezza IT: firewall, antivirus aggiornati, crittografia dei dati;
Formazione dipendenti: sensibilizzare tutto il personale, non solo IT, su rischi e procedure;
Digitalizzazione: utilizzo di strumenti cloud sicuri, sistemi CRM e software HR con server svizzeri.
Esempio pratico: una PMI con 30 dipendenti che adotta sistemi cloud locali e aggiorna le policy interne può ridurre del 70% il rischio di violazioni e semplificare le verifiche periodiche.
E-learning e formazione con Easy4You
La cultura aziendale è fondamentale. Anche i migliori sistemi di protezione non bastano se i dipendenti non conoscono le regole. Tra circa un mese, Easy4You aprirà un sistema di e-learning dedicato alla sicurezza informatica, con corsi a moduli su:
gestione dei dati sensibili;
identificazione dei rischi e phishing;
utilizzo sicuro di email, cloud e dispositivi aziendali;
simulazioni pratiche di scenari di data breach.
Questa formazione riduce significativamente il rischio di errori umani, sanzioni e danni reputazionali, trasformando la spesa in un vero investimento per l’azienda.
Differenze rispetto al GDPR europeo
Ambito territoriale concentrato sul mercato svizzero;
Obblighi proporzionati per le PMI, ma severi per dati sensibili;
Sanzioni fino a 250.000 CHF;
Focus sulla proporzionalità delle misure, evitando oneri eccessivi per le piccole imprese.
Conclusione
Dal 2025-26, la LPD non rivoluziona le regole, ma le aziende devono farsi trovare pronte:
proteggere dati sensibili di clienti e dipendenti;
ridurre rischi legali e sanzioni;
rafforzare fiducia e reputazione;
creare una cultura interna di sicurezza digitale.
Con Easy4You, le PMI possono affrontare la conformità LPD in modo semplice e sicuro, integrando strumenti digitali, policy aziendali e formazione pratica per i dipendenti. La combinazione tra tecnologia e cultura aziendale è oggi il modo più efficace per ridurre rischi e garantire continuità e fiducia nel business